
Bella raga oggi voglio dare inizio ad una rubrica che avrà scadenza assolutamente irregolare...sarà la rubrica del no, no! Oggi voglio dire no, partendo dall'esperienza del mio paese (Cogliate), allo spreco dei nostri soldi e alle ipocrisie delle amministrazioni comunali...a molti è giunta in questo periodo comunicazione che per motivi di siccità è necessario evitare gli sprechi d'acqua..Giusto, giusto..non c'è niente da dire (sarebbe bene evbitarli sempre..non solo quando c'è una situazione d'emergenza) ..è giusto...quindi basta lavarsi la macchina in proprio e basta annaffiare il giardino e stare un po' + attenti ad altri piccoli, ma significativi, sprechi...bene, sono d'accordo!!!!!!!!!!!!!! davvero!..però..però cari signori amministratori non venite a raccontarci le solite balle...io devo risparmiare l'acqua che invece voi potete usare per tenere verdi le nostre rotonde?...e che bisogno c'è?perchè una rotonda meno VERDE fa perdere consensi?..bene..allora propongo una soluzione..o rotonde senza verde o rotonde col prato sintetico che una volta messo lì non rompe +....come?è brutto?...ci vuole un po' di verde?..bene..vogliamo continuare a farle con l'erba?..però basta usare l'acqua x irrigare queste rotonde..basta..il prato non sarà molto verde?ma il prato è sempre bello!!!!!!!! L'acqua è un diritto di tutti..ed è di tutti, sempre..non buttiamola!non è piscio cazzo!..e qui aggiungo..opponiamoci sempre alla privatizzazione dell'acqua!!!!!!sempre! dave
1 commento:
Premesso che sono totalmento contrario anche io alla privatizzazione dell'acqua... mi fa un po' sorridere vedere questi vani tentativi di sensibilizzare il cittadino a razionare i consumi quando il grosso di questa risorsa è sprecato dalle nostre aziende. E questo grazie ad una mentalità imprenditoriale che vuole solo massimizzare i profitti ma che non conosce nemmeno di striscio il significato della parola efficienza o impatto ambientale... è il sistema economico che è malato! Certo le nostre abitudini hanno un impatto ed è giusto ridurre gli sprechi giornalieri, ma se si vuole affrontare il problema seriamente si deve partire da molto lontano. Cominciamo col dire che un manufatto che richiede meno risorse (come l'acqua) o che ha un minor impatto ambientale (produce meno rifiuti ad esempio) costa di meno!
ByeZZz
Posta un commento